- inverso
- 1in·vèr·soagg., s.m. CO1a. agg., contrario per direzione o disposizione rispetto a un altro, al precedente o a ciò che è normale, abituale: compiere il percorso inverso, disporre gli elementi in ordine inverso | i veicoli procedevano in senso inverso, in direzioni opposte uno rispetto all'altroSinonimi: opposto.Contrari: identico, stesso, uguale.1b. agg., opposto dal punto di vista logico: facciamo il ragionamento inverso, poniamo il caso inverso, si è verificata la situazione inversaSinonimi: contrario.Contrari: identico, stesso, uguale.2. agg. TS bot. di un organo vegetale, disposto in posizione rovesciata rispetto al normale, con la base in alto e l'apice in basso3. agg. TS chim., fis. di fenomeno o stato, che è l'opposto di un altro4. agg. TS gramm., ling. di un verbo, che, senza mutare forma, può essere transitivo o intransitivo (ad es. bruciare qcs., qcs. brucia) | di parola il cui significato è in relazione simmetrica con quello di un'altra (ad es. nelle coppie comprare e vendere, debitore e creditore)5. agg. RE sett., di qcn., di cattivo umore: essere inverso6. s.m. CO il contrario, l'opposto: ha fatto l'inverso di ciò che gli abbiamo detto, è accaduto l'inverso di ciò che credevamo7. s.m. TS mat. ciascuno dei due numeri o frazioni che, moltiplicati tra loro, danno come prodotto l'unità: 2 è l'inverso di 1/2; anche agg.: numero inversoSinonimi: reciproco.8. s.m. TS mat. → teorema inverso\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. invĕrsu(m), p.pass. di invertĕre "invertire".POLIREMATICHE:all'inverso: loc.avv. CO————————2in·vèr·soprep. OB LE1. verso, nella direzione di: se voi foste per le sue parole | mosse a venire inver' la donna vostra (Dante)2. in confronto a, a paragone di: 'nverso d'ella | ogne dimostrazion mi pare ottusa (Dante)\VARIANTI: inver.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. tardo invĕrsu(m), da inversus "invertito".
Dizionario Italiano.